Finanziamenti FRI Turismo – PNRR
Finanziamento FRI-Tur – previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Misura M1C3 investimento 4.2.5.
Il FRI Turismo è un intervento previsto dal PNRR che stanzia complessivamente 1 miliardo e 380 milioni per interventi che puntano a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Beneficiari: alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, fieristico, complessi termali e parchi tematici
Destinazione: per piani di investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica. Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.
Incentivo: composto da
- contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese. Le percentuali per le aziende della nostra Provincia vanno dal 5% al 15% in base alla dimensione aziendale.
- finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni. Al finanziamento agevolato è abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato dalla nostra banca che è fra gli istituti convenzionati con il Ministero del Turismo, l’Associazione Bancaria Italiana e la Cassa Depositi e Prestiti
Iter: il primo passo è contattare la nostra Banca che dovrà velocemente eseguire le opportune analisi di procedibilità e di merito creditizio e, in caso di esito positivo, deliberare la concessione del finanziamento.
Ottenuta la delibera di finanziamento, l’azienda potrà inserirà la domanda sul portale Invitalia per ottenere gli incentivi, corredata dalla delibera bancaria, a partire dal 1 marzo fino al 31 marzo.
Informazioni: