Minibond: mercato in crescita nel 2024. Mediocredito tra i player di riferimento secondo il Politecnico
È stato pubblicato l’11° Report italiano sui Minibond, a cura dell’Osservatorio Minibond della School of Management del Politecnico di Milano, che fotografa l’evoluzione del mercato dei minibond in Italia nel corso del 2024. Dopo la battuta d’arresto del 2023, l’industria ha registrato un recupero trainato dalle grandi imprese, con una raccolta complessiva di 1,515 miliardi di euro, in crescita del 32% rispetto all’anno precedente.
Mediocredito Trentino-Alto Adige si conferma tra i principali protagonisti del settore, un risultato che testimonia il costante impegno della Banca nell’affiancare le imprese nei percorsi di crescita e sviluppo, anche attraverso strumenti di finanza alternativa al credito bancario tradizionale.
“I minibond si confermano anche nel 2024 strumenti strategici per le imprese che puntano su sostenibilità, innovazione ed espansione. Offrono accesso al mercato dei capitali, nuove risorse finanziarie e maggiore visibilità, sostenendo progetti di crescita ad alto valore aggiunto”, ha dichiarato Diego Pelizzari, Direttore Generale di Mediocredito TAA.
Dal 2013 ad oggi, sono state censite 1.977 emissioni per un controvalore totale di 12,56 miliardi di euro, di cui 5,45 miliardi riferiti a PMI. Tuttavia, nel 2024 il capitale raccolto dalle sole PMI è sceso a 686 milioni, segnale che il mercato resta ancora sfidante per le realtà di dimensioni più contenute.
In questo scenario, Mediocredito consolida il proprio modello basato su prossimità, specializzazione e accompagnamento consulenziale, contribuendo a colmare il divario tra le imprese e gli investitori professionali.
“Di fronte alle incertezze che caratterizzano lo scenario macroeconomico, il tema di supportare l’accesso al capitale per le PMI è quanto mai attuale – spiega Giancarlo Giudici, Responsabile dell’Osservatorio e curatore del Report Minibond 2025 –. I minibond sono uno strumento che negli ultimi anni ha consentito alle imprese italiane di accedere a nuovi capitali e di acquisire competenze preziose per allacciare rapporti con gli investitori. Ma è un mercato che può moltiplicare i volumi, raggiungendo nuove emittenti e intercettando più capitali, solo con l’intermediazione di investitori professionali specializzati.”
Il Report evidenzia inoltre alcuni trend emergenti:
- Crescita delle emissioni ESG: 42 minibond green, social e sustainability-linked, per un totale di 233,7 milioni di euro (15% del mercato);
- Sviluppo dei basket bond territoriali e di filiera, che aggregano più emittenti e semplificano l’accesso al mercato;
- Persistenza di ostacoli per le PMI, legati ai costi di emissione e alla mancanza di arranger indipendenti in alcune aree del Paese.
Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, Mediocredito Trentino-Alto Adige conferma il proprio impegno nel promuovere soluzioni finanziarie evolute, contribuendo alla crescita delle imprese e allo sviluppo economico dei territori in cui opera.
Il report è consultabile e scaricabile sul sito dell’Osservatorio sui Minibond
–
Trento, 09 aprile 2025
Per maggiori informazioni contatta la filiale a te più vicina.
Mediocredito Trentino Alto Adige è partner dell’Osservatorio Minibond – PoliMI.